Normative dei servizi di pest control
La UNI EN 16636 è la norma europea recepita anche a livello italiano che definisce i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente.
Punti chiave della norma UNI EN 16636
La norma di certificazione contro gli infestanti UNI EN 16636 è stata sviluppata in
nome delle esigenze di crescita professionale nei servizi di pest control
e definisce tutti i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni, ossia le attività di pest management. All'interno della normativa sono espresse chiaramente anche le competenze che i professionisti devono avere per tutelare i beni, l’ambiente e la salute pubblica, e le fasi di erogazione del servizi, dal contatto con il cliente fino alla progettazione e modalità del servizio, alle attività di gestione degli infestanti e alla valutazione dell’efficacia degli interventi.
I nostri esperti seguono con la massima attenzione tutte le indicazioni fornite dalla normativa al fine di offrire un servizio sempre di alta qualità, in grado di garantire le migliori condizioni ambientali in ogni tipo di situazione.
I punti focus della certificazione UNI EN 16636
La norma di certificazione contro gli infestanti UNI EN 16636 prevede alcuni passaggi fondamentali, così ripercorribili:
- il processo di gestione del cliente, per il quale la norma UNI EN 16636 prevede un focus più specifico.
- programmazione e realizzazione del servizio: il responsabile tecnico si occupa della formazione degli operatori, del rispetto dei protocolli, della valutazione del rischio, della definizione delle condizioni di sicurezza e dell’efficacia, il suo obiettivo è infatti realizzare il progetto nel modo più efficace possibile.
- gestione dei rifiuti: i rifiuti di disinfestazione devono essere gestiti e smaltiti in modo sicuro, secondo la legislazione per evitare di impattare negativamente su ambiente, persone e specie.
- gestione e uso sostenibile dei pesticidi: i servizi di gestione degli infestanti devono essere organizzati sulla base dei principi della Gestione Integrata degli Infestanti, il controllo chimico delle infestazioni è da applicarsi solo nel caso in cui i sistemi di controllo e la gestione dell’habitat non sono adeguati e/o sufficienti.
- esperienza e formazione delle risorse umane: massima attenzione alle attività di selezione, formazione e aggiornamento del personale.